La fine di migliorare al massimo le nostre interpretazioni, ho pensato di fare questo video sui due periodi storici più rappresentati nel Burlesque: Gli anni ’20 e gli anni ’50.

Ogni periodo storico ha le sue caratteristiche sociali e culturali. Quando studiavo costume, ed anche oggi, ogni volta che devo preparare i costumi per uno spettacolo teatrale d’epoca, vado sempre a studiare quelle che erano le abitudini ed il tipo di rapporti sociali che esistevano tra le persone di quel periodo.

Questo mi consente no solo di capire perché la moda andava in una certa direzione, ma anche su quali dettagli concentrarmi per rendere al meglio il costume.

Da quando ho cominciato a studiare mimo e recitazione, ho portato questa abitudine anche in quest’arte, ed anche qui risulta estremamente utile, perché da come venivano vissuti i rapporti sociali si può capire moltissimo su come interpretare un personaggio.

In questo video cerco di dare delle indicazioni di massima sulla differenza di interpretazione tra la donna degli anni ’20, misteriosa ed irraggiungibili, emancipata e consapevole, e la donna degli anni ’50, moglie, madre, casalinga, più oggetto che soggetto (sempre nell’immaginario collettivo).

Dato che il Burlesque è esagerazione e caricatura della reatà, ricordiamoci che le caratteristiche dovranno essere estremizzate per creare la “caricatura”, la “burla” della donna dell’epoca.

Buona visione!