Voglio farvi conoscere la differenza tra corpetto e corsetto. Tra le domande che più spesso mi vengono fatte c’è proprio questa: qual è la differenza tra corpetto e corsetto?

Come molti sanno, la mia prima attività artistica è la sartoria teatrale. Ho studiato da costumista teatrale e sarta d’epoca e pratico la professione dal 1990 come apprendista e poi dal 1998 come costumista e sarta teatrale freeland. Per questo motivo ho pensato di aggiungere una rubrica di costume che risponda a tutte le vostre curiosità.

Aspetto dunque i vostri suggerimenti e le vostre domande per creare dei video davvero utili.

Oggi voglio cominciare con lo spiegare la differenza tra corpetto e corsetto, che è una delle domande che sento fare più spesso.


Il corsetto fa parte dell’intimo, normalmente ricopre anche il seno e spesso vi sono attaccati i reggicalze. Fino agli anni 50, quando questi meravigliosi “strumenti di tortura” venivano abitualmente adoperati, avevano nella struttura stecche di balena o di alcuni legni molto resistenti e modellati a vapore.


Il corpetto invece faceva parte dell’abbigliamento e veniva indossato da sopra al corsetto. Non aveva dunque bisogno di stecche.

Se avete domande o dubbi chiedete pure…sarò felice di rispondervi.

Nel video che segue sono stata molto più specifica. Buona visione!