Molte mi chiedono come imparare l’arte del burlesque. In tanti articoli ho detto che l’arte del burlesque non è un’arte semplice, in realtà nessun arte lo è, ma il burlesque ha la caratteristica di prendere in prestito cose da altre arti.
Mi spiego: il burlesque in se è fatto di una serie di passi e movimenti che si possono imparare in un numero più o meno limitato di lezioni, dipende sempre dalle proprie capacità. E’ fatto principalmente di passi, pose, tease, boa e guanti…ma non è solo questo.
Il burlesque è anche mimo, danza e varietà. Se poi vogliamo andare in qualcosa di ancora più specifico, è fatto in parte di circo, di teatro e di comunicazione diretta col pubblico, nonché di consapevolezza corporea che è una cosa che le ballerine acquisiscono col tempo ed in tanti anni di allenamento.
Un buon inizio per imparare il burlesque è sicuramente seguire un corso lungo in una scuola accreditata o con una performer che abbia attitudini all’insegnamento. Un corso lungo in media dura uno o due anni e serve ad avere delle buone basi.
Nei miei corsi insegno, oltre al burlesque, anche mimo, basi di danza, di ritmo, suddivisione delle varie parti del copro e movimento consapevole, oltre che la gestione dello spazio, l’improvvisazione, tecniche performative, comunicazione col pubblico, preparazione degli act…e tanto altro ancora. Personalmente, specialmente nel primo anno, tendo a mettere un particolare accento sulla consapevolezza e l’amore per se, come primo gradino indispensabile per iniziare ogni tipo di arte performativa. Questo viene inserito come elemento in più nella maggior parte delle lezioni, adoperando tecniche specifiche, inserite ed intrecciate all’insegnamento del burlesque. In pratica non viene espresso in maniera dichiarata, ma vengono usate delle tecniche perché questo avvenga, in maniera naturale, durante lo svolgimento delle normali lezioni.
Consiglio però SEMPRE alle mie allieve, di fare degli stage con altre insegnanti e con altre performer. Già in agosto ho scritto su questo blog un articolo su Milena Bisacco, una delle migliori insegnanti italiane (vai all’articolo: la magia del “levare”), ma non è l’unica. In Italia ce ne sono molte altre, ne cito alcue tra le migliori: Mitzi Vukelic, Mizi Mia Grand Ame, Albadoro Gala, Cleo Viper…e tante altre. Ognuna ha le sue caratteristiche, ognuna vede nel burlesque una differente opportunità, ognuna ha il suo personale stile. Perché non dimentichiamo mai che ogni artista ed ogni insegnate burlesque deve innanzitutto essere unica.
A mio avviso è importante fare stage con molte performer differenti per due motivi: il primo è che tendenzialmente ognuna di noi mette l’accento su alcuni aspetti del burlesque seguendo le personali attitudini, gusti, formazione e stile. Il secondo è che ogni performer deve formare un proprio “carattere” artistico e, a mio avviso, con più persone si studia, maggiore sarà la possibilità di differenziarsi dagli altri e creare un personale stile artistico, fuggendo alla trappola del “clone”.
Per questo non si finisce mai di studiare. Ci si può prendere una breve pausa ogni tanto, ma poi è necessario (per tutte noi, insegnanti comprese) ogni tanto seguire qualche stage di aggiornamento o anche solo per assaporare l’arte di altre performer, insegnanti di danza, di mimo…e tutto quello che vi va di sperimentare.
Dove trovare gli stage?
Spesso durante i vari concorsi di burlesque c’è anche la possibilità di seguire vari stage. Spesso il giorno stesso o il giorno dopo del concorso si possono trovare stage anche di artiste internazionali. In questi casi gli sage hanno anche dei costi accessibili, risulta quindi un’ottima occasione per prenotarne più di uno ed approfittare per fare una “scorpacciata” di burlesque. Non tutti i concorsi offrono però questa opportunità.
Altrimenti bisognerà cercare tra le varie scuole di burlesque in Italia.
Ma delle scuole italiane parleremo più approfonditamente in futuro…
This web site is known as a stroll-by way of for all of the info you needed about this and didn抰 know who to ask. Glimpse right here, and also you抣l undoubtedly discover it.
There are some interesting cut-off dates on this article but I don抰 know if I see all of them heart to heart. There is some validity but I will take maintain opinion till I look into it further. Good article , thanks and we would like more! Added to FeedBurner as well