Quali caratteristiche sono importanti per fare un pezzo di Classic Burlesque in modo che sia armonioso ed accattivante?
Sempre più spesso mi capita di fare il giudice di gara nei contest. Alcuni contest sono divisi per categorie e di recente sono stata chiamata a giudicare il Classic Bulresque. Come molti sanno io ho uno stile di burlesque più teatrale e mimico che classico. Tuttavia ho portato in scena vari pezzi di Classic Burlesque ed il mio primo stile è stato proprio il classic, prima di cominciare ad insegnare e prima di decidere di prendere la strada del burlesque più mimico-teatrale.
Trovo che il Classic Burlesque abbia una bivalenza molto perocolosa, in quanto apparentemente è lo stile più semplice perché non si deve necessariamente raccontare una storia ed i personaggi di classic sono molto più eterei ed astratti. Peraltro no è necessario montare una coreografia di danza ne di mimo particolare e quindi apparentemente sembra tutto più semplice. Ma è un inganno.
In realtà il Classic Burlesque è fatto di tecnica pura, di studio del movimento di ogni singola parte del corpo. Oserei dire di ogni molecola. I movimenti sono studiati nel dettaglio. Si sta tanto tempo avanti allo specchio a studiare il preciso movimento della spalle poi del gomito e poi del polso e delle mani e delle dita… E così via per tutte le singole parti del corpo, compreso lo sguardo e la mimica facciale.
Solo se fatto in questo modo, un pezzo di Classic Burlesque potrà creare quella magia per cui è bello vederlo in scena.
Quindi se scegliete questo come stile di burlesque che ritenete più adatto a voi, sappiate che dovrete studiare la tecnica nel dettaglio e poi, una volta creata la struttura del movimento di base coordinato alla musica, dovrete fare un lavoro certosino di studio dettagliato di ogni singolo movimenot. Solo così potrete creare un act armonioso, gradevole e perfetto, che potrà trasportare il pubblico in quel mondo incantato che è il Classic Burlesque.
Buona visione 😉